PSLifestyle
Co-design di uno strumento per uno stile di vita positivo e sostenibile con e per i cittadini europei
PSLifestyle accresce la consapevolezza che rigurda le problematiche climatiche e le azioni individuali! PSLifestyle ti incoraggerà ad adottare uno stile di vita più sostenibile e salubre aiutandoti a ridurre il tuo impatto ambientale.

Come migliorare la tua vita aiutando il pianeta?
PSLifestyle accresce la consapevolezza che rigurda le problematiche climatiche e le azioni individuali! PSLifestyle ti incoraggerà ad adottare uno stile di vita più sostenibile e salubre aiutandoti a ridurre il tuo impatto ambientale. Unisciti a PSLifestyle e aiutaci a definire idee per stili di vita sempre migliori!
Come verrà realizzato?
La piattaforma online PSLifestyle, ti permetterà di rimanere informato sul tuo impatto ambientale giornaliero, spingendoti a riflettere sulle tue abitudini quotidiane e a come poterle migliorare tramite azioni smart giornaliere. Avrai la possibilità di sviluppare piani personalizzati e monitorare i tuoi progressi!
Come partecipare?
Tramite le attività partecipative (Living Labs) verrai coinvolto insieme ad altre persone del tuo quartiere e della tua città, per ideare e definire una prospettiva di vita di qualità in armonia con l'ambiente. Progetteremo insieme soluzioni per renderla realtà.
Questi scambi contribuiranno ad implementare ulteriormente la piattaforma online PSLifestyle. Avrai la possibilità di contribuire alla progettazione delle funzioni della piattaforma e persino come potrebbe apparire. Non perdere questa opportunità!
I Living Lab si svolgeranno in otto Paesi Europei: Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Turchia. Con la tua partecipazione farai parte degli Ambasciatori Europei di stili di vita positivi e sostenibili.
Gli obiettivi di PSLifestyle sono:
- Essere fonte di ispirazione e prepararti al fine di adottare abitudini consolidate sostenibili e sane per una vita sana!
- Organizzare Living Lab al fine di permetterti di contribuire allo sviluppo della piattaforma PSLifestyle.
- Co-sviluppare uno strumento online che permetta di adottare uno stile di vita positivo, sostenibile e più sano.
- Consentire ulteriori ricerche e azioni sul clima in tutta Europa.
Conosci il Team di PSLifestyle (in inglese)
Scopri le aree pilota
Il Pilot italiano avrà un grande sviluppo regionale: La città di Parma, che sta lavorando attivamente per la promozione di stili di vita sostenibili con un focus importante sulle scelte di mobilità sostenibile. La Regione Toscana, che si sta impegnando nel coinvolgere la società civile nella sua Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile a supporto dell'Agenda 2030.
PSLifestyle ha due partner italiani. SUSDEF, Fondazione senza scopo di lucro che promuove la green economy e lo sviluppo sostenibile attraverso la sua ampia rete di aziende ed organizzazioni. SUSDEF ha una consolidata esperienza nell'elaborazione di strategie di sostenibilità e scenari. greenApes, una PMI pluripremiata, che fornisce soluzioni digitali capaci di promuovere, misurare e premiare cittadini e impiegati per i loro comportamenti sostenibili.
Conosci gli altri Pilot (in inglese)

Lo strumento
PSLifestyle creerà in modo partecipativo una piattaforma online che ti incoraggerà a definire insieme stili di vita sostenibili in tutta Europa.
Tramite il coinvolgimento locale in otto Paesi Europei, PSLifestyle metterà in luce le sfide e le opportunità relative ad uno stile di vita sano in armonia con l'ambiente.
La piattaforma online PSL ti permetterà di scoprire l'impatto ambientale delle tue attività quotidiane, facendoti riflettere così sulle tue abitudini e sulla possibilità di migliorarle tramite azioni quotidiane mirate. Avrai la possibilità di sviluppare il tuo piano personalizzato e tenere traccia dei tuoi progressi.
Vuoi saperne di più? Rimani aggiornato sulla piattaforma PSLifestyle seguendoci su Twitter @PSLifestyle_EU e LinkedIn.
Puoi anche ricevere le ultime news del progetto PSLifestyle registrandoti alla nostra newsletter.
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 101037342.